63 anni di quote del Pil mondiale

Riprendo l’argomento del post precedente e mantengo la promessa che vi avevo fatto di estendere l’orizzonte temporale all’indietro:

Per farlo, sono andato sul sito della Banca Mondiale. Per la precisione, vi avverto che la serie dei BRICS ha una discontinuità nel 1988, perché prima di quell’anno non sono disponibili i dati del Pil russo in dollari. Il motivo è che nei Paesi comunisti fino all’inizio degli anni ’90 si utilizzava un diverso sistema di contabilità nazionale, il Material Product System, che poneva l’enfasi sulla produzione fisica, trascurando il valore aggiunto dai servizi. Era, insomma, un Pil un po’ come lo immaginano i “decrescisti” di cui qui ci occupammo a suo tempo in un post sulla cui preveggenza ci dovremo presto intrattenere. Non in tutti i Paesi erano disponibili gli elementi fattuali necessari o la volontà politica di ricostruire le serie storiche con il nuovo criterio (lo SNA), e quindi prima del 1988 nel Pil dei BRICS la Russia è a zero. Vi segnalo però che nel 1988 il Pil russo era solo 2,9% del Pil mondiale e la discontinuità in questione nel grafico la vede solo un occhio esperto e istruito. Diciamo quindi che il quadro che vi offro delle dinamiche “semisecolari” delle quote di Pil mondiale è sufficientemente accurato.

Per aiutarne la lettura, vi propongo di spezzare il periodo in tre sottoperiodi, che ho scelto facendo riferimento alla storia del nostro martoriato Paese: dall’inizio al divorzio Tesoro-Banca d’Italia (1981), dal divorzio Tesoro-Banca d’Italia a Maastricht (1992), da Maastricht a oggi. Precisazione: questi cut-off points sono tutt’altro che estemporanei e hanno un significato non solo locale. Nel 1981 o giù di lì, secondo noi, ma anche secondo loro, inizia la terza globalizzazione (poi ci sono quelli bravi “de sinistra” che la categorizzano in modo diverso, ma sappiamo che lo fanno anche per nascondere l’evidenza della loro complicità col “neolibberismo bbrutto”…). Si tratta quindi di una soglia temporale che ha un significato sistemico. Sempre il 1981 è anche l’anno del Volcker shock, l’innalzamento del tasso di interesse con cui gli Usa cercarono di domare l’inflazione e assicurare la supremazia del dollaro. Il combinato disposto di due di questi tre eventi (l’aver costretto il Governo a finanziarsi sul mercato e l’innalzamento repentino dei tassi di mercato) causò l’esplosione disastrosa del nostro debito pubblico, che ancora oggi ci condiziona, come ci ha spiegato Vladimiro al #goofy10. Quindi il 1981 è una data molto significativa per noi, ma in diretta connessione con eventi di significato e portata globale.

Il 1992 è l’inizio del meraviglioso sogno europeo, e questo basti ad avvalorarne l’importanza sistemica.

Il risultato è in questo agile specchietto che lascio ai vostri commenti:

Mi limito a osservare che se estendiamo lo zoom fino al 1960 il Paese che è rimasto più o meno dov’era non sono gli Stati Uniti ma il Giappone (e ancor più la miscellanea degli “altri Paesi”), con un aumento della sua quota sul Pil mondiale pari all’1,0%. Viceversa, se allarghiamo il campione, constatiamo che  dal 1960 gli Stati Uniti hanno perso più terreno dell’Eurozona, e questo perché l’Eurozona, prima dell’euro, cioè fino al 1992, aveva guadagnato terreno (nonostante le “valute nazzionali”, er debbitopubblico, er terorismo, er familismo amorale, la tabaccaia non scalabile, e tutto il repertorio di scemenze di chi considera fatti le proprie riverite opinioni).

Queste considerazioni ovviamente sono ancillari rispetto al tema della validità e degli effetti di una “moneta unica dei BRICS”, su cui torneremo con più calma.

Evidenzio solo che una delle conseguenze più o meno involontarie della rivoluzione green è la nostra deindustrializzazione a beneficio del sistema produttivo cinese. Quello che nasce come estremo conato della Germania di riconvertire il proprio apparato produttivo, con annesso obbligo per i fratelli europei di acquistare le sue auto elettriche, si palesa sempre di più come un suicidio di tutta l’Europa, Germania compresa, con benefici ambientali trascurabili in termini di riduzione delle emissioni (anche volendo fare l’atto di fede secondo cui la C-molecola sia la causa di ogni male). Lo stesso cinema di quando ci fecero passare dalla rossa alla verde (1985), poi dalla verde al diesel, e ora dal diesel all’elettrico. Ma questa volta il gioco è pericoloso: l’intima pulsione per le politiche beggar-thy-neighbour rischia di ritorcersi contro la Germania, e questo non è positivo per noi. Fra una decina d’anni ci troveremo con un bel -10% (se va bene) rispetto al 1960, e i BRICS con un bel +26%. Moneta unica (dei BRICS) o meno. Il motivo, credo lo sappiate, è che i fini strateghi alemanni non si sono premurati di accertarsi di avere un minimo di controllo sulle filiere di produzione delle materie prime green.

Del resto, si sa, coraggiosi sono coraggiosi, ma la logistica non è sempre stata il loro forte.

___________

“63 anni di quote del Pil mondiale” è stato scritto da Alberto Bagnai e pubblicato su Goofynomics.