Dov’è la gioia? Vita e morte di Sylvia Plath

1sylvia

Questo pezzo è uscito su Repubblica, che ringraziamo.

Lo scorso 10 marzo il New York Times ha pubblicato un tardivo necrologio di Sylvia Plath, come parte di una serie di necrologi che si chiama Overlooked ed è dedicata a donne degne di nota che non vennero ricordate dal quotidiano a tempo debito. Firmato dalla giornalista Anemona Hartocollis, oltre a commemorare la scomparsa scrittrice, l’articolo apre saggiamente la questione dell’inevitabile distanza che si crea tra un necrologio scritto all’indomani della morte di qualcuno e uno scritto con decenni di ritardo (55 anni nel caso di Plath). Tanto più se nel frattempo la fama postuma distorce e sovrasta vita e opere della persona in oggetto.

A risolvere in parte la questione, arriva in questi giorni in Italia l’ottimo romanzo della scrittrice olandese Connie Palmen Tu l’hai detto (nella bella traduzione di Claudia Cozzi e Claudia Di Palermo, Iperborea, pp. 288, 17,50 euro) che per raccontare vita e morte di Sylvia Plath utilizza come voce narrante quella del marito e poeta Ted Hughes, e come fonti non gli altrui ritratti e resoconti postumi ma le poesie di entrambi.

Giustizia poetica è fatta, viene da pensare leggendo il romanzo, che dopo anni di maldicenze e accuse (le prime nei confronti di entrambi, le secondo solo contro Hughes) restituisce alla coppia Plath-Hughes la dignità di persone, ognuna a modo suo padrona del proprio destino e di un talento straordinario, innamoratisi follemente l’uno dell’altra, e ritrovatisi – come talvolta capita – infelici nella trappola del matrimonio.

Così i fatti: i due si conobbero a Cambridge la sera del 25 febbraio del 1956 (del loro primo incontro esistono i resoconti di entrambi, in prosa quello di Plath nei suoi Diari, in versi quello di Hughes nella raccolta di poesie Lettere di compleanno) e quello stesso anno, in giugno, si sposarono. Ebbero due figli: Frieda e Nicholas. Vissero momenti di felicità estrema e lunghe pause di tristezza e sofferenza atroce, crisi di gelosia, tradimenti e separazioni temporanee. La notte tra il 1o e l’11 febbraio del ’63 Sylvia Plath lasciò sul comodino dei bambini due bicchieri di latte e qualche fetta di pane, scrisse un biglietto con il nome e il numero del medico da chiamare (probabilmente incerta sull’esito del gesto), aprì il gas e infilò la testa dentro il forno. La mattina successiva venne trovata morta.

Negli anni a venire il suicidio di Plath venne ingiustamente attribuito all’infedeltà del marito, facendo di lui e di lei stereotipi che più si addicevano forse all’infelicità coniugale di chi muoveva suddette accuse. O che comunque si presentavano al loro apparire già destinati a sopraffare la realtà di persone, fatti e sentimenti. Lui, Ted Hughes, venne relegato al ruolo di marito fedifrago, lei, Sylvia Plath, a quello di remissiva vittima. A tirare fuori le solite trite e vagamente squallide argomentazioni è stata nei mesi scorsi la pubblicazione (in corso d’opera in America per Harper Collins, il primo volume è uscito lo scorso ottobre e il secondo e ultimo uscirà a fine anno) dell’epistolario integrale di Sylvia Plath.

L’opera è monumentale, densa di sentimenti e di letteratura, bella come lo furono già i Diari della scrittrice nella loro duplice versione (una editata da Hughes e pubblicata in Italia da Adelphi, l’altra integrale e inedita in Italia). Eppure, all’uscita del primo tomo di lettere, a fare discutere la critica, sono state ancora una volta le infedeltà di Hughes, riducendo la loro relazione e la reciproca influenza a una manciata di inutili pettegolezzi. È sciocco pensare di capire le ragioni di un suicidio. Vale per qualunque suicidio, vale per Sylvia Plath, la cui opera e presenza sulla terra furono sicuramente più luminose e illuminanti delle modalità della sua morte, o del nome della donna che era con Hughes mentre lei si uccideva.

Ed è altrettanto sciocco pensare di potere ridurre l’atto del suicidio a una reazione (a qualcuno, a qualcosa). Così facendo, nell’illusione ottusa di screditare Hughes (e con lui forse il genere maschile incline al tradimento), si finisce per non dar credito a Plath. Che era impulsiva, certo, ma sempre in controllo, alla ricerca di una felicità costante che né l’amore né la capacità di scrivere o il plauso degli altri avrebbero potuto darle. Nelle pagine dei suoi Diari Plath – capace di diventare universale scrivendo, e non incarnando lo stereotipo della donna tradita e abbandonata – della felicità dice: “Dov’è la gioia? Nelle rane, non nell’idea degli altri che leggono la mia poesia sulle rane”.

L’articolo Dov’è la gioia? Vita e morte di Sylvia Plath proviene da minima&moralia.


___________

“Dov’è la gioia? Vita e morte di Sylvia Plath” è stato scritto da Tiziana Lo Porto e pubblicato su minima&moralia.